"Disapprovo ciò che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo"

Dissero

Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post

venerdì 2 novembre 2012

HALLOWEEN - Istruzioni per l'uso


Oggi è il 2 Novembre, giorno in cui si commemorano i morti. Chissà se qualcuno in questa giornata si è fermato per pensare alla pseudo-festa di Halloween che ha invaso anche le nostre strade grazie alle spinte consumistiche che non ci permettono di emancipare la nostra tanto antica e fiera cultura.
Vediamo allora qual è il significato di Halloween.
Le origini
Molti pensano che Halloween abbia avuto origine con la festa di Ognissanti. Ma ciò non è vero. Ognissanti, che ha avuto origine nella Chiesa cattolica, era inizialmente celebrata in maggio. Nell'anno 834 fu spostata da maggio a ottobre al fine di sovrapporsi a un'antica festa druidica che aveva luogo l'ultimo giorno di quel mese.
Le origini di Halloween risalgono agli antichi druidi celti, circa 2000 anni fa. I Celti vivevano in ciò che oggi è la Francia, l'Inghilterra, il Galles e la Scozia, e celebravano la vigilia del nuovo anno, il 31 ottobre, in onore di Samhain, il principe della morte. I Celti credevano che in questo giorno gli spiriti malvagi dei morti ritornassero per creare confusione e caos fra i viventi. La festa doveva placare Samhain e gli spiriti dei defunti.
La vigilia di Samhain e altre pratiche occulte hanno dato origine a molte delle tradizioni che oggi fanno parte di Halloween. Il nome Halloween deriva dall'inglese: il primo novembre è il giorno di tutti i Santi, in inglese "All Saints' Day", e la vigilia del 31 ottobre è chiamata "All Hallowed Eve" ("vigilia di tutti i santi"), che è poi stato abbreviato in "Halloween".
La leggenda della zucca
Il simbolo universale di Halloween è la zucca intagliata con la faccia. Questo è probabilmente il segno più popolare associato alla festa. Deriva da una leggenda che parla dell'incontro fra un uomo e il diavolo.
Si racconta che un irlandese ubriaco di nome "Stingy Jack" vendette l'anima al diavolo per pagare i suoi debiti di gioco. Lo incontrò nella notte di Halloween e gli offrì da bere. Il diavolo accettò a condizione che Jack pagasse. Dopo aver bevuto Jack mise in dubbio che il diavolo fosse in grado di trasformarsi in qualsiasi cosa volesse. In questo modo lo imbrogliò e lo fece trasformare in una moneta per pagare la bevanda. Prima che il diavolo riuscisse a riprendere la sua forma normale Jack prese la moneta e la mise in tasca vicino alla croce d'argento per impedirgli di ritornare come prima.
Per liberarsi il diavolo fece un accordo, promettendo a Jack che l'avrebbe lasciato in pace per un anno se lo liberava. Jack acconsentì pensando che avrebbe avuto tutto il tempo per cambiata vita e che il diavolo l'avrebbe allora lasciato in pace. Ma poi non si curò della sua risoluzione né di sua moglie, né dei poveri e non andò mai in Chiesa, come aveva pensato. Così che il diavolo ritornò l'anno successivo a Halloween per prendersi Jack. Ma anche questa volta Jack riuscì con uno stratagemma a ingannare il diavolo, facendogli promettere di lasciarlo in pace per dieci anni.
Ma l'anno dopo morì. Gli fu negato l'accesso al paradiso, e così si diresse verso l'inferno. Ma il diavolo, furioso della sconfitta subita, gli impedì l'accesso al regno delle tenebre e lo spedì sulla terra a peregrinare come un'anima in pena poiché l'aveva ingannato. Mentre Jack vagava nelle tenebre per la terra cercando un posto per riposare, mangiò una rapa. Il diavolo gli lanciò un pezzo di carbone ardente dalle fiamme dell'inferno; Jack, disperato per la sua ricerca, prese il carbone e lo mise nella rapa per illuminare il suo cammino. Da allora, quando si vedono i fuochi fatui nelle zone paludose, c'è l'usanza di dire che sia Jack con la sua lanterna ("Jack-O-Lantern") alla ricerca di un luogo di riposo. Più tardi la rapa fu sostituita dalla zucca.
I simboli
Pipistrelli, gatti neri, la luna piena, streghe, fantasmi... questi simboli hanno poco a che vedere con la vigilia di Samhain. Si tratta però di simboli usati nel mondo occulto che hanno trovato un posto naturale nella festa di Halloween.
Le notti di luna piena sono il momento ideale per praticare certi riti occulti. I gatti neri vengono associati alle streghe per superstizione – si credeva che le streghe potessero trasferire il loro spirito in un gatto, e per questo ne avevano sempre uno.
Ai pipistrelli vengono attribuite capacità occulte perché hanno caratteristiche di uccello (che nel mondo occulto sono simbolo dell'anima) e di demonio (perché vivono nelle tenebre). Nel medioevo si credeva che sovente il diavolo si trasformava in pipistrello. Diviene così chiara la ragione per cui il pipistrello è diventato parte di Halloween.
L'importanza dell'occulto
Le origini di Halloween sono strettamente connesse alla magia, alla stregoneria e al satanismo. Gli adepti del satanismo e della magia riconoscono nel 31 ottobre uno dei giorni più importanti nell'anno: la vigilia di un nuovo anno per la stregoneria.
A causa delle sue radici e della sua essenza occulta Halloween apre una porta all'influsso occulto nella vita delle persone. L'enfasi di Halloween è sulla paura, sulla morte, sugli spiriti, la stregoneria, la violenza, i demoni. E i bambini sono particolarmente influenzabili in questo campo. L'industria cinematografica ha contribuito abbondantemente al dannoso influsso di Halloween promovendone e glorificandone i contenuti. 

Mi chiedo se una festa con significati così profondi possa essere commemorata con balli, sregolatezze e soprattutto spendendo molti molti molti soldi!

Per maggiori informazioni clliccate sui seguenti link: storia di Halloween, significato della festa notizie da wikipedia.

domenica 30 settembre 2012

IL SENSO DELLA FESTA


Pubblicato sul I° "Passione E Riflessioni" il 02/11/2011

Perché festeggiamo? Perché siamo spinti in particolari occasioni a comportarci come comunità e commemorare fatti, persone, momenti o altro? La festa esiste da quando esiste l'umanità. La festa esiste da quando i gruppi di uomini hanno avuto bisogno di un simbolo attorno cui unirsi per fare comunità. Il Genere umano si è profondamente trasformano nel corso delle ere storiche, i gruppi umani si sono profondamente differenziati tanto che le feste di una comunità sono divenute proprie di quella data comunità. La festa è divenuta quindi tratto distintivo di quella comunità che spesso (o meglio sempre) vedeva come strane, in alcuni casi addirittura immorali, le feste di altre comunità.
Accade tuttavia in un contesto planetario come quello che stiamo vivendo che feste diverse si incontrino, si scontrino e che alcune soccombano sotto il peso delle altre. Questo accade perché alcune culture piano piano vengono dimenticate dalle stesse persone che ne fanno parte, spariscono le tradizioni che vengono soppiantate da nuove tradizioni. Accade tuttavia che queste "nuove" tradizioni in realtà vengono copiate dalle culture dominanti e vengono vissute senza conoscerne il senso o il significato. Prendiamo ad esempio la festa appena passata. Siamo nel mezzo dell'ottavario dei morti, della festa in cui si ricordano i defunti. Oggi in particolare è la festa dei morti. Giorno in cui tutti noi dovremmo commemorare la memoria dei nostri cari defunti. Tuttavia l'attenzione di tutti è stata distolta dalla "festa" che si è consumata nella notte del 31. La festa di Hallowen, una festa che ha la sua origine nelle celebrazioni pagane dell'epoca precristiana. Ora mi chiedo, tra tutti quelli che la notte del 31 hanno festeggiato la consumistica festa di Hallowen quanti ne conoscono i reali significati? Quanti sanno cosa simboleggia la zucca? Quali riti ricordano il fatto di travestirsi o quello di evocare i morti?
Spero che il futuro sappia valorizzare il significato della festa che altrimenti vengono vissute come espressione del consumismo e della speculazione economica.